Involtini di cavolo al seitan

Foglie di cavolo (3 a persona, dosi per una decina di foglie) + + 100 gr, di riso basmati + 200 gr. di seitan + 1 porro + 2 carote + olio qb + sale qb + curry 1 cucchiaino + cumino una punta di cucchiaino

Sbollentare in acqua salata le foglie di cavolo per due minuti, togliere e mettere in acqua fredda. Nella stessa acqua di cottura delle foglie cuocere il riso. A parte tritare il seitan, le carote, il porro e saltare tutto in padella con olio sale, curry e cumino. Quando il riso è cotto, mischiare al resto e saltare tutto per insaporire. Poi mettere una parte in ogni foglia arrotolando prima i lati e poi la parte più lunga. Quindi porre in padella con poco olio e saltare gli involtini da ambo i lati.

Pubblicato in Ricette sane | Lascia un commento

Crema pasticcera vegana (senza uova, latte, farina o zucchero)

1 litro di latte di Avena (o cocco) + 100 gr. di amido di mais (oppure fecola di patate) + 10 gocce di Sucralosio (oppure 90 gr di zucchero di canna integrale) + vaniglia qb (la quantità dipende se hai una stecca -metterne 1/4-, la polvere – mettere 3/4 di cucchiaino- o il liquido – mettere 15 gocce-) + cannella (1/4 di cucchiaino) + la buccia grattugiata di 1 limone grande (più un pezzo intero di buccia di almeno 7 cm) + un pizzico di curcuma

Porre l’amido in un pentolino, aggiungendo via via il latte sempre mescolando nello stesso verso, quindi porre tutti gli altri ingredienti, sempre girando con il cucchiaio. Mantenere l’ebollizione per 5 minuti, poi spegnere. Continuare a girare fino a che diventa tiepido, così da non creare grumi. (l’ideale è raffreddarlo immergendo il pentolino in acqua fredda, sempre girando).

La curcuma va aggiuta alla fine per dare colore, ma ne basta davvero una spolverata (eccedendo cambierebbe il gusto della crema).

Suggerimenti:
– ciò che dà sapore e profumo sono la vaniglia e il limone
– A volte la servo come dolce in coppetta, aggiungendo solo pezzetti di banana saltati prima in padella senza zucchero e senza olio, ma cotti bene.

.

Pubblicato in dolci | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Pane alla zucca e ceci – vegano

INGREDIENTI: Zucca gialla + 2 cucchiaini di estratto di vaniglia, 1/4 di tazza di semi di lino + 1 cucchiaino (o 2 se ti piace molto) di cannella, farina di ceci qb, + 1 cucchiaio di aceto di mele + 1/2 cucchiaino di bicarbonato + semi di zucca

Tagliare a pezzi piccoli la zucca gialla togliendo prima la buccia esterna. Cucinare la polpa della zucca in una pentola con un po’ di olio, per 20 minuti a fuoco medio con coperchio. Ogni tanto muovere per staccare dal fondo. Lasciare altri 10 minuti a fuoco spento, con coperchio chiuso.

A parte frullare nel mix 1/4 di tazza di semi di lino (meglio se frullati con un macinino da caffè elettrico); aggiungere una tazza di acqua e lasciare i semi macinati ammollo per 30 minuti.

Una volta cotta la zucca, schiacciarla con una forchetta (o con il robot) fino a creare una poltiglia della quantità di due belle tazze di purè di zucca. Accertati che la zucca sia ben cotta e senza grumi.
Per insaporire metti nel purè di zucca: la vaniglia, la cannella, poi aggiungi i semi di lino (precedentemente tritati e ammollati) e unisci bene il composto amalgamando, infine aggiungi la farina di ceci fino a che la consistenza sia come una densa crema (non un panetto!).

Quindi oliare una teglia/stampo da plum cake come dimensioni (come per fare un pan carrè), poi mettere altra pochissima farina da distribuire sul fondo oleato perchè non si attacchi.

Dopo aver oliato la teglia, e prima di mettere dentro l’impasto, aggiungere nell’impasto l’aceto di mele, quindi girare l’impasto, e alla fine il bicarbonato, quindi amalgamare di nuovo l’impasto.

Porre quindi l’impasto nello stampo. Volendo, lisciare la parte sopra con un cucchiaio. Decorare sopra con qualche seme di zucca.

Preriscaldare il forno a 180° poi mettere in forno per circa 45-50 minuti.
Farlo rafffeddare prima di sformarlo. Quando è freddo si può togliere dalla forma e tagliare.

Sarà comunque un pane umido, quindi prima di mangiare la fetta viene molto buono se tostata.

Opzioni:

  • se preferisci puoi cucinare la zucca al forno e non in padella;
  • al posto della zucca potresti usare la patata dolce, qualità rossa per un pane di patate dolci, invece che di zucca;
  • al posto dei semi di lino puoi usare i semi di chia;
  • al posto della farina di ceci puoi usare la farina di avena o segale;
  • invece di oliare il fondo dello stampo potresti mettere della carta da forno.

Ricetta inviata da un’amica (l’aveva trovata on line e provata). Buona per chi come me ama il cibo sano. Provala con sopra l’Hummus oppure con la Tzaziki

Pubblicato in Ricette sane | Lascia un commento

Gnocchi di zucca senza uova nè patate

700 gr. di zucca + 250 gr di farina integrale di farro (o quella che preferisci) + 2 cucchiai di parmigiano (se lo mangi, altrimenti usa formaggio vegano o il sostituto del formaggio) + sale + pepe+ noce moscata + poco olio + poca acqua

Fai cuocere in una pentola a fuoco vivace per circa 15 minuti la polpa di una zucca gialla matura tagliata a cubetti (piccoli piccoli è meglio così fai prima), aggiungi circa mezzo bicchiere di acqua nella pentola prima di mettere sul fuoco, il sale, un po’ di olio di oliva, e senza girare porre il coperchio.

Girare con il cucchiaio solo dopo qualche minuto e tenere sempre il coperchio chiuso.

Quindi schiacciarla o mettere il frullatore a immersione nella pentola per renderla poltiglia.

Poi rimettere sul fuoco basso e aggiungere un po’ alla volta la farina mescolando, fino a far incorporrare la farina e avere una consistenza giusta (la densità è come se fosse una polenta,p er cui regolati con la farina in base all’umidità della tua zucca).

Quindi togliere dal fornello e aggiungere noce moscata abbondante, pepe qb, aggiungi quindi il parmigiano o il formaggio vegano (a tua scelta). Lasciare riposare fino a che sia fredda (così si addensa ancora un pochino) e poi inizia a fare gli gnocchi.
Puoi prendere po’ di impasto con le dita, li muovi tra i tuoi palmi a mo’ di mini polpettina (inumidisci appena le mani ogni tanto, non bagnate!) e poi li butti in acqua. Quando vengono a galla sono cotti. Man mano che vengono a galla li togli e li metti in una padella (fuoco spento).

Oppure puoi usare il metodo tradizionale di impasto e li butti tutti insieme. Scegli tu.

Quando sono tutti pronti, o li surgeli e li usi un po’ per volta oppure metti in padella sul fuoco per ripassarli un attimo con un condimento come vuoi, (sugo, oppure burro e salvia. Il burro ricorda che puoi sostituirlo con altri ingredienti, o altro.)

Pubblicato in Ricette sane | Lascia un commento

Pasta al Pesto di Cavolo Nero

Pasta integrale di farro bio qb + Cavolo nero 300 gr + un pugno tra pinoli, mandorle, noci + capperi (se graditi) + pepe in polvere + acciughe (se gradite) + 1 spicchio di aglio+ un cucchiaino colmo di curry + Olio

Cuoci il cavolo al vapore, poi, quando freddo, strizzalo bene e mettilo nel robot. Aggiungi tutti gli ingredienti e frulla ancora.

Fai saltare 3 minuti in padella il tutto.

Quindi condire la pasta quando cotta.

Pubblicato in Ricette sane | Lascia un commento

Fiammiferi di carote al miele (forno)

Carote qb tagliate a fiammifero + erbette varie tritate (salvia, rosmarino, prezzemolo…) + miele da sciogliere in 2-3 cucchiai di acqua bollente, curry, semi di chia, 3 spicchi grandi a metà, appoggiati sopra alle carote.

Al forno per 15-20 minuti ( dipende se li vuoi più croccanti).

Pubblicato in Ricette sane | Lascia un commento

Vellutata di cavolo nero

  • patata
  • cavolo nero (qb)
  • cipolla
  • aglio
  • curry
  • sale
  • olio
  • semi di sesamo
  • peperoncino

Soffriggere insieme cipolla, aglio, e la patata tagliata a pezzetti piccoli.

(La quantità dipende ovviamente dal numero di persone: 1 patata ogni 200 gr di cavolo nero).

Aggiungere la dimensione di 2 tazzine da caffè (come misura) di brodo vegetale o acqua.

Quindi tagliare a pezzi il cavolo nero, togliere la parte più dura del gambo. Lasciare a crudo un pugno di cavolo tagliato da una parte, e far saltare in padella la restante parte insieme al soffritto per 20/25 minuti con il coperchio.

Aggiungere il peperoncino qb, il curry. e il sale se occorre.

Quindi frullare il tutto mettendo un po’ di olio a crudo, fino a farlo diventare una densa crema.

Prima di servire posare su ogni piatto alcune foglie tritate ma crude del cavolo nero e una spruzzata di sesamo in ogni piatto.

Pubblicato in Ricette sane | Lascia un commento

Polpette di cavolo nero e legumi (senza uova)

  • foglie di cavolo nero
  • stesso peso di ceci già cotti (o se è rimasto un piatto di zuppa di legumi dal giono prima)
  • 1 limone spremuto
  • buccia di limone grattugiata
  • olive
  • olio di oliva
  • farina di mais (polenta precotta)

Dopo aver tolto la parte del gambo più duro delle foglie del cavolo nero, e averle (ovviamente) lavate, buttare le foglie in acqua bollente salata per 10 minuti scarsi.
Quindi tirare fuori le foglie e, una volta fredde, strizzarle bene.

Prendere i ceci o il residuo della zuppa di legumi, se avanzata, anche questa ben strizzata.

Mettere in un frullatore, aggiungendo il succo del limone, la bucccia grattugiata del limone e il curry a piacimento (a scelta anche un po’ di cumino).

Togliere dal frullatore e porre nell’impasto anche le olive snocciolate e spezzettate.

Rendere l’impasto a polpette e, dopo averlo fatto riposare una decina di minuti, passarlo nella farina di polenta precotta, quindi dorare in poco olio in padella, come si fa generalmente con le polpette.

Pubblicato in Ricette sane | Lascia un commento

Pane senza glutine

Ingredienti:

  • 150gr farina di riso
  • 150gr farina di ceci
  • 100gr circa di fecola di patate
  • 3 cucchiai di amido di tapioca
  • 2 cucchiaini di bicarbonato
  • Un pizzico di sale
  • Più acqua
  • e il gel da semi di lino che vanno fatti bollire

Lavorare come il pane e poi in forno.

Pubblicato in Ricette sane | Lascia un commento

Torta di carote

Ingredienti:

    2 cucchiai di semi di lino macinati
    1/3 di tazza d'acqua
    1 tazza di latte di mandorle non zuccherato
    1/4 di tazza di olio di cocco raffinato fuso
    3/4 tazza di zucchero di cocco
    1 cucchiaino di vaniglia in polvere o estratto di vaniglia senza alcool
    1 1/4 tazza di farina d'avena senza glutine
    3/4 di tazza di farina di riso integrale
    1/3 di tazza di noci tritate finemente, più per servire
    1 cucchiaino di lievito in polvere
    1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
    2 cucchiaini di cannella in polvere
    1/4 cucchiaino di zenzero macinato
    1/4 cucchiaino di cardamomo macinato
    1/4 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
    2 tazze di carote grattugiate
    1/3 di tazza di uvetta

Glassa di anacardi (opzionale):

1 tazza di anacardi crudi, messi a bagno per almeno 2 ore in acqua
3 cucchiai di zucchero d'acero
1/4 tazza di latte di cocco
1 1/2 cucchiaio di succo di limone

Indicazioni:

Preriscalda il forno a 180C. Foderare una teglia da forno con carta da forno antiaderente. In una ciotola di medie dimensioni, sbatti insieme i semi di lino macinati e l’acqua. Metti da parte per 5 minuti.

Aggiungi il latte di mandorle, l’olio di cocco, lo zucchero di cocco e la vaniglia nella ciotola. Sbatti fino ad ottenere un composto uniforme. In un’altra ciotola, aggiungi la farina d’avena, la farina di riso integrale, le noci tritate, il lievito, il bicarbonato di sodio, la cannella, lo zenzero macinato, il cardamomo macinato e i chiodi di garofano macinati. Sbatti fino ad ottenere un composto uniforme.

Aggiungere gli ingredienti secchi al bagnato, mescolando fino ad ottenere una pastella uniforme. Incorporare le carote grattugiate e l’uvetta fino a quando non si saranno amalgamati uniformemente. Versare la pastella nella teglia da forno preparata e cuocere per 40-45 minuti fino a quando non sarà dorata in superficie e uno stuzzicadenti inserito non sarà pulito. Lasciar raffreddare per 5 minuti nella padella, quindi rimuovere e raffreddare completamente su una griglia.

Per preparare la glassa agli anacardi, unisci gli anacardi inzuppati, lo zucchero d’acero, il latte di cocco e il succo di limone in un frullatore fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere un po ‘d’acqua se necessario per frullare. Mettete in frigorifero fino al momento del bisogno.

Quando la torta si è raffreddata, distribuire uniformemente la glassa sulla torta e porre alcuni pezzi di noce a decorare. Tagliare a quadratini e servire subito.

(Fonte Medical Medium) Usa questo codice sconto SC19PN2358 per risparmiare il 10% sul tuo libro Medical medium sul Giardino dei Libri.

Commenti di Medical Medium: Le carote sono una rapida fonte di glucosio per il fegato apportando minerali e vitamine. Lo zenzero aiuta a calmare gli spasmi nel fegato e regolare il calore del fegato. Il cardamomo aumenta la produzione di bile e riporta la vita e il calore benefico e non tossico ai fegati stagnanti e pigri.

Pubblicato in Ricette sane | Lascia un commento