700 gr. di zucca + 250 gr di farina integrale di farro (o quella che preferisci) + 2 cucchiai di parmigiano (se lo mangi, altrimenti usa formaggio vegano o il sostituto del formaggio) + sale + pepe+ noce moscata + poco olio + poca acqua

Fai cuocere in una pentola a fuoco vivace per circa 15 minuti la polpa di una zucca gialla matura tagliata a cubetti (piccoli piccoli è meglio così fai prima), aggiungi circa mezzo bicchiere di acqua nella pentola prima di mettere sul fuoco, il sale, un po’ di olio di oliva, e senza girare porre il coperchio.
Girare con il cucchiaio solo dopo qualche minuto e tenere sempre il coperchio chiuso.
Quindi schiacciarla o mettere il frullatore a immersione nella pentola per renderla poltiglia.
Poi rimettere sul fuoco basso e aggiungere un po’ alla volta la farina mescolando, fino a far incorporrare la farina e avere una consistenza giusta (la densità è come se fosse una polenta,p er cui regolati con la farina in base all’umidità della tua zucca).
Quindi togliere dal fornello e aggiungere noce moscata abbondante, pepe qb, aggiungi quindi il parmigiano o il formaggio vegano (a tua scelta). Lasciare riposare fino a che sia fredda (così si addensa ancora un pochino) e poi inizia a fare gli gnocchi.
Puoi prendere po’ di impasto con le dita, li muovi tra i tuoi palmi a mo’ di mini polpettina (inumidisci appena le mani ogni tanto, non bagnate!) e poi li butti in acqua. Quando vengono a galla sono cotti. Man mano che vengono a galla li togli e li metti in una padella (fuoco spento).
Oppure puoi usare il metodo tradizionale di impasto e li butti tutti insieme. Scegli tu.
Quando sono tutti pronti, o li surgeli e li usi un po’ per volta oppure metti in padella sul fuoco per ripassarli un attimo con un condimento come vuoi, (sugo, oppure burro e salvia. Il burro ricorda che puoi sostituirlo con altri ingredienti, o altro.)