
INGREDIENTI: Zucca gialla + 2 cucchiaini di estratto di vaniglia, 1/4 di tazza di semi di lino + 1 cucchiaino (o 2 se ti piace molto) di cannella, farina di ceci qb, + 1 cucchiaio di aceto di mele + 1/2 cucchiaino di bicarbonato + semi di zucca
Tagliare a pezzi piccoli la zucca gialla togliendo prima la buccia esterna. Cucinare la polpa della zucca in una pentola con un po’ di olio, per 20 minuti a fuoco medio con coperchio. Ogni tanto muovere per staccare dal fondo. Lasciare altri 10 minuti a fuoco spento, con coperchio chiuso.
A parte frullare nel mix 1/4 di tazza di semi di lino (meglio se frullati con un macinino da caffè elettrico); aggiungere una tazza di acqua e lasciare i semi macinati ammollo per 30 minuti.
Una volta cotta la zucca, schiacciarla con una forchetta (o con il robot) fino a creare una poltiglia della quantità di due belle tazze di purè di zucca. Accertati che la zucca sia ben cotta e senza grumi.
Per insaporire metti nel purè di zucca: la vaniglia, la cannella, poi aggiungi i semi di lino (precedentemente tritati e ammollati) e unisci bene il composto amalgamando, infine aggiungi la farina di ceci fino a che la consistenza sia come una densa crema (non un panetto!).
Quindi oliare una teglia/stampo da plum cake come dimensioni (come per fare un pan carrè), poi mettere altra pochissima farina da distribuire sul fondo oleato perchè non si attacchi.
Dopo aver oliato la teglia, e prima di mettere dentro l’impasto, aggiungere nell’impasto l’aceto di mele, quindi girare l’impasto, e alla fine il bicarbonato, quindi amalgamare di nuovo l’impasto.
Porre quindi l’impasto nello stampo. Volendo, lisciare la parte sopra con un cucchiaio. Decorare sopra con qualche seme di zucca.
Preriscaldare il forno a 180° poi mettere in forno per circa 45-50 minuti.
Farlo rafffeddare prima di sformarlo. Quando è freddo si può togliere dalla forma e tagliare.
Sarà comunque un pane umido, quindi prima di mangiare la fetta viene molto buono se tostata.
Opzioni:
- se preferisci puoi cucinare la zucca al forno e non in padella;
- al posto della zucca potresti usare la patata dolce, qualità rossa per un pane di patate dolci, invece che di zucca;
- al posto dei semi di lino puoi usare i semi di chia;
- al posto della farina di ceci puoi usare la farina di avena o segale;
- invece di oliare il fondo dello stampo potresti mettere della carta da forno.
Ricetta inviata da un’amica (l’aveva trovata on line e provata). Buona per chi come me ama il cibo sano. Provala con sopra l’Hummus oppure con la Tzaziki