Sostituto del formaggio

formaggioSu pasta, risotti e minestre, al posto del parmigiano, risulta particolarmente gradevole il lievito alimentare, che è di consistenza simile ma di sapore più delicato. E’ ricco di vitamine del gruppo B.
In alternativa è delizioso anche un cucchiaio di germe di grano o di gomasio (semi di sesamo tostato con sale). I semi di sesamo sono particolarmente ricchi di calcio e ferro.

Per insaporire zuppe e minestre ideale è il miso, un alimento ottenuto dalla fermentazione, sotto sale per 18 mesi, della soia con un cereale, che può essere orzo o riso. Il miso va preferibilmente utilizzato a crudo ed aggiunto alle zuppe soltanto al momento di consumarle. Ricco di sali minerali e di vitamine del gruppo B, è un alimento utilissimo per ottimizzare la nostra flora batterica.

Il tofu morbido (quello in panetti bianchi) è un discreto sostituto del formaggio – in particolare della ricotta – ed è utile per preparare salse o ripieni per sformati, ravioli, cannelloni o lasagne. Potete anche utilizzarlo a dadini o schiacciato sopra la pizza.

Il tofu è sicuramente preferibile cucinato, magari anche soltanto saltato in padella con delle verdure, oppure con un filo di olio ed erbe aromatiche o una spruzzatina di salsa di soia, o ancora marinato con aglio e prezzemolo ed un pochino di olio o di salsa si soia o in tante altre possibili varianti.
Consigliato invece crudo in insalata: tagliato a piccoli dadini conferisce un tocco delicato alle insalatone miste estive, magari assieme ad una manciata di olive denocciolate e a qualche cappero, oppure con dei semi di girasole e di sesamo o con della frutta secca a pezzetti.
In commercio esistono anche veri e propri formaggi vegetali, che filano e fondono, ma, a parte la coreografia d’insieme, in realtà restano soltanto dei surrogati del formaggio.
Particolarmente stuzzicosi sono invece i tofumini, a base di tofu e dalla forma di tomini, reperibili in diversi gusti: alle olive, alle erbe, piccanti. Hanno il vantaggio di non richiedere nessun tipo di preparazione nè cottura: si mangiano al naturale e sono particolarmente stuzzicanti d’estate accompagnati da una ricca insalata mista!

 

Fonte: http://www.vegan3000.info/DettInfoNutrizionali.asp?Cod=28

Questa voce è stata pubblicata in Ricette sane e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Sostituto del formaggio

  1. Pingback: Gnocchi di zucca senza uova nè patate | Ricette "BLU"

  2. Pingback: Tortino alle fave e cicoria (o bieta) | Ricette "BLU"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...