In sintesi:
Togliere la parte gialla e bianca, usando solo la polpa (leggi sotto i suggerimenti per facilitare questa operazione). Farla poi a fettine, togliere i semini, poi seguire questa proporzione:
per 900 gr limoni, 600 gr di zucchero di canna, meglio se integrale o di fruttosio (2/3). Aggiungere la metà delle buccette del limone tagliate sottili e leggermente tritate. Porre nel tegame. Prima di accendere, lasciare una notte a macerare (così deve cucinare meno). Cuocere per 40-50 min. Ogni tanto girare. Tenere la fiamma bassa.
Suggerimenti per facilitare la realizzazione:
1) per far addensare facilmente la marmellata, porre una mela grattugiata o tritata ogni 5-6 limoni (in base alla grandezza), prima della macerazione notturna; la peptina presente nelle mele addenserà.
2) per comodità: tagliare prima le estremità del limone, poi con un pelapatate tagliare la buccia gialla.
3) quindi diventa facile, ponendo il limone di piatto sul tagliere (avendo tolto le estremità) tagliare ed eliminare la parte bianca, da non usare nella marmellata.
NOTE: Del limone non si butta via niente!!!!
> Nel caso i limoni fossero senza alcun trattamento chimico, conservare in surgelatore l’altra metà delle buccette gialle, così da utilizzarle quando occorre (Gli oli essenziali del limone hanno un elevato potere antibiotico e disinfettante, specialmente nella scorza).
> Qualcuno butta la parte bianca del limone; io la faccio a dadini e la metto nelle insalate. E’ ricca di bioflavonoidi, sostanze naturali altamente terapeutiche e benefiche sulle pareti vascolari dei vasi capillari.
(ricetta di Stefi)
Pingback: Marmellata di zucchine spinose | Ricette "BLU"